Società Umanitaria Cineteca Sarda di Cagliari

Newsletter - Appuntamenti

Viale Trieste 118/126 - tel. 070278630 - 070280367

Email: cinetecasarda@gmail.com - Sito: www.lacinetecasarda.it

 

Mercoledì 24 giugno 2015

Ore 18.00

Cineteca Sarda

Viale Trieste 126 - Cagliari

Scrittori a piede Lìberos in Éntula

In collaborazione con Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari

presenta:

PASSAGGIO IN SARDEGNA

Un libro di Massimo Onofri

 

Mercoledì 24 giugno 2015

Cineteca Sarda, ore 18.00

 

Presentazione del libro

PASSAGGIO IN SARDEGNA

di Massimo Onofri

Giunti, 2014

 

Con Alessandra Menesini e Antonello Zanda

Sarà presente l’autore

 

L’autore: Massimo Onofri insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Sassari. Collabora con «Avvenire», «Il Sole 24 Ore», «L’Indice dei Libri del Mese», «Nuovi argomenti». Ha pubblicato, tra l’altro, Storia di Sciascia (1994-2004), La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo (2007, Premio Brancati per la saggistica), Recensire. Istruzioni per l’uso (2008), Il suicidio del socialismo. Inchiesta su Pellizza da Volpedo (2009), L’epopea infranta. Retorica e antiretorica per Garibaldi (2011, Premio De Sanctis per l’Unità d’italia). Vive a Viterbo, quando non è in Sardegna. È membro, dalla sua fondazione, del comitato editoriale della casa editrice Gaffi; è consulente editoriale anche per molte altre case editrici. Nel 2008 gli viene assegnato il Premio Brancati per la sezione saggistica con il libro La ragione in contumacia. La critica militante ai tempi del fondamentalismo. Nel 2011 vince Il Premio Fondazione De Sanctis nella sezione speciale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con L'epopea infranta - Retorica e antiretorica per Garibaldi (Medusa Editore).

 

Il libro: Il lungo sogno. Passaggio in Sardegna (Giunti) è un viaggio fuori dei percorsi obbligati dall'esotismo di massa, un viaggio letterario, innanzi tutto: per esempio nella Sassari reticente di Mannuzzu, o nella Nuoro dei morti e dei codici arcaici, ormai implosi, della Deledda e di Satta, ma anche di giovani scrittori come Fois o De Roma. Un viaggio di sapori e odori, magari a Alghero o a Oristano, perché la Sardegna non è solo la capitale possibile - dato che nei fatti l'ha anticipato - dello slow food italiano, ma anche d'una dolcissima slow life.

 

Evento realizzato con il contributo di

Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport -  Assessorato del turismo, artigianato e commercio -  Banca di Sassari

 e in collaborazione con la Cineteca Sarda e la libreria Il Bastione di Cagliari.

 

Ingresso libero

 

 

Mercoledì 24 giugno 2015

Ore 20.30

Cineteca Sarda

Viale Trieste 126 - Cagliari

Sucania e Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari

In collaborazione con Altromercato - Mandacarù di Trento

PRESENTANO:

TUTTI NELLO STESSO PIATTO

Rassegna Festival Internazionale di Cinema, Cibo & Diversità, II Edizione

 

Mercoledì 24 giugno 2015

Cagliari, ore 20.30 - Cineteca Sarda, viale Trieste 126

 

Proiezione dei film

EVEN A BIRD NEEDS A NEST

di Vincent Trintignant . Corneau & Christine Chansou (Cambogia, 2012, 70 min.)

Vincitore del Festival “Tutti nello stesso piatto” 2013, categoria mediometraggi

 

Intervento del prof. Giovanni Sistu della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di Cagliari

 

IL FILM

Regia: Christine Chansou e Vincent Trintignant-Corneau

Produzione: Divali Films

Paese: Cambogia

Anno: 2012

Lingua: Khmer, Francese

Sottotitoli: Inglese e Italiano

Durata: 57’

Sinossi: Dopo la caduta del regime comunista di Pol Pot, Hun Sen, tuttora premier, fu fonte di speranza per molti cambogiani. Tuttavia, le loro aspettative sono state deluse dai progetti dell’imprenditoria edilizia, che sta minacciando le abitazioni nella capitale Phnom Penh e le piantagioni di riso nelle campagne, portando alla disperazione i proprietari. È difficile far valere la giustizia in questo quadro kafkiano, dove la violenza sui cittadini non manca. A Phnom Penh, nel quartiere di Boeung Kak, molte famiglie sono già state sfrattate. Qui, un gruppo di donne sta lottando coraggiosamente contro il governo nella speranza di conservare le proprie case. Si tratta di un documentario intenso sullo squilibrio di potere esistente in un paese post-comunista e in via di sviluppo. I registi riportano tutti gli aspetti della vicenda mantenendo uno sguardo ravvicinato sulla lotta condotta dai residenti di Boeung Kak, ma consentendo allo stesso tempo al premier e all’opposizione di dire la loro.

 

Ingresso libero

 

 

Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it