Società Umanitaria Cineteca Sarda di Cagliari Newsletter - Appuntamenti Viale Trieste 118/126 - tel. 070278630 - 070280367 Email: cinetecasarda@gmail.com - Sito: www.lacinetecasarda.it
|
Mercoledì 4 marzo 2015 Ore 20.00 |
Cineteca Sarda Viale Trieste 126 - Cagliari |
|
MCE Movimento di Cooperazione Educativa della Sardegna presenta SGUARDI SULLA SCUOLA
Mercoledì 4 marzo 2015 Cineteca Sarda, ore 20.00 - Proiezione del film
ELEMENTARE (Italia, 2014, 53’) Un maestro elementare abituato a registrare ogni conversazione dei bambini per cogliere il farsi dei loro pensieri sul mondo, riprende per 5 anni alcuni momenti del percorso educativo vissuto a scuola. Attraverso un incontro vivo con l’arte, la natura, il teatro e una matematica incontrata ragionando e sragionando su ogni cosa, si dipana la storia di una classe elementare del piccolo paese umbro di Giove, che si trasforma in un'avventura antropologica..
Ingresso libero
|
||
Venerdì 6 marzo 2015 Ore 19.30 |
Cineteca Sarda Viale Trieste 126 - Cagliari |
|
La Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari presenta LIBRI & CINEMA Lo sguardo e la lettura: punti di vista e pagine scritte a confronto Ciclo di presentazioni di libri e film
Venerdì 6 marzo 2015 Cineteca Sarda, ore 19.30 - Presentazione del libro
BRAVI & CAMBONI. L’EPICA MINORE DEL CAGLIARI Piedi storti, teste matte e colpi di genio di Paolo Piras (Ed. Egg, 2014) Presentazione a cura di Francesco Abate
A seguire: Proiezione di filmati d’epoca e amatoriali sul Cagliari Calcio Commento di Paolo Piras
Paolo Piras ha 44 anni e la sua voce è nota al pubblico come quella di uno dei migliori inviati della Rai. Non gli si conoscevano, invece, almeno pubblicamente, doti di narratore di storie di calcio e neppure una passione per il Cagliari tanto grande da portarlo a raccontare l’epica minore del club rossoblù: “piedi storti, teste matte e colpi di genio” sono il succo di Bravi & Camboni, un gustosissimo volume che celebra i campioni al contrario. I “camboni”, insomma, come i brocchi e gli scarponi vengono battezzati secondo lo slang cagliaritano.
Da Antonio Logozzo a Marcelo Tejera, da Waldemar Barreto Victorino a Vincenzo Minguzzi, storie che si intrecciano con quelle di chi campione lo è stato davvero, come Riva e Zola. I piedi di tanti protagonisti saranno stati pure storti, ma la penna di Piras scorre agile tra aneddoti sconosciuti e disastri ben noti al tifoso più fedele. In queste 264 pagine, suddivise in 33 biografie con la prefazione di un ispiratissimo Gianni Mura, l’autore scopre e indaga, apre idealmente la porta dello spogliatoio rossoblù e tira fuori fantasmi di personaggi che, a modo loro, un segno l’hanno comunque lasciato. E siccome - oltre a un tocco di penna morbido e una notevole vena ironica - Piras deve avere anche una discreta dose di audacia, ha pensato di presentare il suo libro anche a Sassari. Dove domani un altro giornalista, Giuseppe Meloni, gli farà da contraltare raccontando le storie di alcuni “ciappini” (equivalente turritano di camboni) che hanno vestito la maglia della Torres.
Ingresso libero
Promosso da Regione Autonoma della Sardegna - Ufficio Beni Librari, biblioteca e archivio storico regionale e dal Servizio Audiovisivi Provinciale - Biblioteca provinciale di Cagliari In collaborazione con: Istituto Gramsci della Sardegna; Cineclub Fedic di Cagliari; Casa Natale Gramsci di Ales; Società di Sant’Anna
|
||
Centro servizi culturali Società Umanitaria - Via Lazio 10 - Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it