IN CINETECA QUESTA SETTIMANA:
Lunedì 9: 3 DOCUMENTARI E REPORTAGE BIOGRAFICI con la Fedic
Martedì 10: CINEMA IRANIANO
Mercoledì 11: UN FILM DI FRANCOIS TRUFFAUT per la rassegna MCE
Giovedì 12: IL CINEMA DI PAUL AUSTER per la rassegna “Fra teatro e Cinema”
Venerdì 13: IL CINEMA DI PAUL AUSTER per la rassegna “Fra teatro e Cinema”
Società Umanitaria Cineteca Sarda di Cagliari Newsletter - Appuntamenti Viale Trieste 118/126 - tel. 070278630 - 070280367 Email: cinetecasarda@gmail.com - Sito: www.lacinetecasarda.it
|
|
Lunedì 9 febbraio 2015 Ore 20.50 |
Cineteca Sarda Viale Trieste 126 - Cagliari |
Il Cineclub FEDIC di Cagliari presenta: BIOGRAFIE. Tra il documentario e il reportage, la vita di tre personaggi. Cinema e bio-grafia
Programma di proiezione dei video
Giorgio Sabatini: LA MEMORIA FONTE DI LIBERTÀ (2013 - 21,25") - La breve vita di Anna Frank, la giovane ebrea tedesca morta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, in un documentario del Presidente del Cineclub FEDIC PIEMONTE.
Pierluigi Serra: GIORDANO BRUNO - PENSIERO UNIVERSALE (2000 - 31,45") La vita e i pensieri del filosofo nolano a pochi giorni dalla ricorrenza della sua morte: condannato a morte dalla Santa Inquisizione, fu torturato e bruciato vivo a Roma, a Campo de' fiori, il 17 febbraio 1600.
Nicola Palmeri: TANO CIMAROSA. LO CHIAMAVANO ZECCHINETTA (2010- 36,35") Uno dei migliori caratteristi del cinema italiano, un grande attore siciliano, scomparso nel 2008, in un film ricco di interviste a personaggi del cinema tra i quali Giuliano Gemma, Nino Frassica, Leo Gullotta,Tony Sperandeo, Franco Nero e, naturalmente, Tano Cimarosa.
L'autore Pierluigi Serra sarà presente in sala
Apertura della sala alle 20,30 - inizio proiezioni alle 20,50 Ingresso libero
|
|
Martedì 10 febbraio 2015 Ore 20.30 |
Cineteca Sarda Viale Trieste 126 - Cagliari |
Associazione Labiopalatoschisi della Sardegna onlus Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni
proiezione del film LA MELA di Samira Makhmalbaf (Sib, Iran/Francia, 1997) Versione Originale Sottotitolata In un quartiere povero di Teheran, un uomo condizionato da una realtà culturale immutabile, e sua moglie, hanno tenuto segregate le due figlie in casa fin dalla loro nascita. Grazie all'intervento dell'assistente sociale, le bambine gradualmente escono dal loro isolamento e si aprono alla conquista di un mondo fino ad allora sconosciuto.
Introduzione di Bianca Maria Filippini (Università degli Studi di Torino)
Ingresso libero
|
|
Mercoledì 11 febbraio 2015 Ore 20.00 |
Cineteca Sarda Viale Trieste 126 - Cagliari |
MCE Movimento di Cooperazione Educativa della Sardegna presenta SGUARDI SULLA SCUOLA
proiezione del film GLI ANNI IN TASCAdi Francois Truffaut (L'argent de poche, Francia, 1976) Protagonisti sono alcuni ragazzini, colti da Truffaut nel passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Uno di loro si invaghisce della madre di un compagno e le manda dei fiori, che lei crederà inviati dal padre del ragazzo. Al cinema avvengono i primi flirt e la colonia estiva porterà finalmente l'amore.
Ingresso libero
|
|
Giovedì 12 febbraio 2015 Ore 20.00 |
Cineteca Sarda Viale Trieste 126 - Cagliari |
Teatro Stabile della Sardegna e Società Umanitaria - Cineteca Sarda presentano FRA TEATRO E CINEMA: SPAZI NAVIGANTI
Cineteca ore 20.00: proiezione del film BLUE IN THE FACE di Wayne Wang, Paul Auster (Usa 1995) Con Harvey Keitel, Lou Reed, Lily Tomlin, Mira Sorvino, Madonna, Michael J. Fox Al centro della scena è la tabaccheria d'angolo tra due vie di Brooklyn, crocevia di gente, problemi e fissazioni di ogni tipo. Auggie, mentre riflette se abbandonare il negozio per mettersi in proprio, osserva e ascolta tutti: Jim Jarmusch dà l'addio all'ultima Luky Strike, Lou Reed disquisisce sul fumo e i suoi effetti, Madonna recapita un telegramma cantato, Lily Tomlin tormenta tutti con la nostalgia per le "gaufres", Mira Sorvino si fa scippare da un ragazzino di colore... Tutti parlano e si sfogano fino a essere "blue in the face", senza fiato. L'idea di questo bizzarro instant-movie è venuta a Wang e allo scrittore Paul Auster mentre terminavano le riprese del "fratello maggiore", "Smoke". I due autori pensarono di sfruttare ancora tempo (una settimana), contratti e location a loro disposizione per realizzare scene e dialoghi estemporanei, senza sceneggiatura, lasciando praticamente tutto all'estro di attori bravi, creativi ed entusiasti dell'idea. Ne è uscito un film sperimentale delizioso, in cui i protagonisti si divertono come pazzi, e fanno divertire il pubblico.
Nell’ambito della collaborazione tra Cineteca Sarda e Teatro Stabile della Sardegna la rassegna “Fra Teatro e Cinema: Spazi Naviganti” propone dei film che dialogano a distanza più o meno ravvicinata con gli spettacoli teatrali che fanno parte del cartellone del Teatro Stabile della Sardegna nella stagione 2014-2015.
Ingresso libero
|
|
Venerdì 13 febbraio 2015 Ore 20.00 |
Cineteca Sarda Viale Trieste 126 - Cagliari |
Teatro Stabile della Sardegna e Società Umanitaria - Cineteca Sarda presentano FRA TEATRO E CINEMA: SPAZI NAVIGANTI
Cineteca ore 20.00: proiezione del film SMOKE di Wayne Wang (Usa 1995) Con William Hurt, Harvey Keitel, Forest Withaker, Stockard Channing All'incrocio tra la Seventh Avenue e la Third Street c'è il Brooklyn Cigar Co., un negozietto per fumatori gestito da Auggie, dietro i cui modi burberi e trasandati si cela un acuto filosofo. Tra i clienti fissi del negozio c'è Paul Benjamin, scrittore colpito da blocco creativo. Parecchi anni prima, proprio davanti al negozio di Auggie, gli è stata uccisa sotto gli occhi la moglie incinta, ed è ancora devastato dal dolore. Un giorno, Paul quasi è investito da un autobus. Lo salva al volo Rashid Cole, un ragazzino che sta scappando non si sa da cosa, ma che Paul ospita nella propria casa.
Nell’ambito della collaborazione tra Cineteca Sarda e Teatro Stabile della Sardegna la rassegna “Fra Teatro e Cinema: Spazi Naviganti” propone dei film che dialogano a distanza più o meno ravvicinata con gli spettacoli teatrali che fanno parte del cartellone del Teatro Stabile della Sardegna nella stagione 2014-2015.
Ingresso libero
|
Centro servizi culturali Società Umanitaria - Via Lazio 10 - Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it