I *racconti di Vittoria
Regia : Antonietta De Lillo.- Italia : 1995.
N° associato: 13394
Registrazione da RaiTre
Italia : Società Umanitaria, 2002.
VHS (66') ; col.
((contiene anche "L'emigrante" e "L'usuraio" di C. Chaplin)) Abstract
Riflessione sulla morte in 3 parti: 1) "Pozzi d'amore" (con E. Moscato, da un suo testo teatrale): monologo sulla paura della morte e la separazione dall'altro; 2) "In alto a sinistra" (con E. Decaro, da un racconto di E. De Luca): un giovane riordina la casa dove ha vissuto col padre malato nei suoi ultimi mesi di vita; 3) "Racconti di Vittoria" (con V. Belcastro): un'oncologa racconta la sua convivenza col cancro e i rapporti con i pazienti affetti dallo stesso male. Trittico che ha forma di teatro, cinema (più letteratura) e documentario TV, esempio di cinema saggistico per suggerire che la morte ci appartiene e che la sua idea deve ritornare nel cuore della vita. AUTORE LETTERARIO: Erri De Luca
1 Copia
Collocazione: VHS Solo consultazione